Tecniche e strumenti di Business Intelligence per il controllo di gestione
13 Maggio 2025, dalle 09:00 alle 13:00, On line attraverso la piattaforma ZOOM
20 Maggio 2025, dalle 09:00 alle 13:00, On line attraverso la piattaforma ZOOM
23 Maggio 2025, dalle 09:00 alle 13:00, On line attraverso la piattaforma ZOOM
Quota non associato: 684,00 + IVA
Obiettivi
Comprendere come costruire un efficace sistema di controllo di gestione che garantisca un flusso informativo affidabile e tempestivo
Acquisire competenze e strumenti per operare concretamente nell'ambito del controllo di gestione
Acquisire le tecniche consolidate e metodi innovativi del controllo di gestione partendo dall'analisi della produttività e marginalità aziendale fino agli strumenti di business intelligence
Programma
I MODULO
Introduzione al controllo di gestione digitalizzato
Il ruolo e le competenze del responsabile del controllo di gestione nell'era digitale
Dal controllo strategico al controllo operativo
Il bilancio interno quale strumento di analisi economica, patrimoniale e finanziaria
Riclassificazione del bilancio a margine di contribuzione
Riclassificazione del bilancio a costo del prodotto venduto
Le regole gestionali per la riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Il criterio finanziario e il criterio funzionale
Gli Indicatori di Bilancio (KPI) da monitorare: solidità, redditività, liquidità
II MODULO
Concetti e criteri per l'analisi dei costi
La classificazione dei costi
I costi di commessa, di processo e di prodotto
I sistemi di contabilità dei costi
Le tecniche tradizionali di Contabilità Industriale
III MODULO
Il Direct Costing
La marginalità contributiva
Costi e ricavi sorgenti e cessanti
LA BREAK EVEN ANALYSIS : il fatturato di pareggio, le quantità a pareggio, il metodo di calcolo, il margine di sicurezza
L'Activity Based Costing (ABC)
I principi dell'ABC
Il concetto di attività e processi
I cost drivers
Limiti e vantaggi dell'ABC
L'activity Based Management (ABM)
Vantaggi e limiti dell'ABM
Il Budget Strategico
La redazione del Business Plan
La gestione degli Scenari
Le principali caratteristiche della Balanced Scorecard
Gli indicatori non economico-finanziari
IV MODULO
Il Budget Operativo: definizione, caratteristiche e scopi
La gestione e le regole del processo di Budgeting ed il ruolo del controller
Il Forecast e l'aggiornamento delle previsioni
L'elaborazione del budget d'esercizio
I budget finanziari
Esercitazione
I sistemi di reporting
Finalità e principi del reporting
Il timing delle rilevazioni
La ricerca delle cause degli scostamenti e le azioni correttive
LA BUSINESS INTELLIGENCE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE
Che cos'è la Business Intelligence
La Business Intelligence per facilitare e semplificare il Controllo di Gestione
La Business Intelligence in aiuto al Controller/Consulente: facilità, flessibilità e fruibilità
La Business Intelligence quale strumento di condivisione dei dati e di agevolazione al budgeting
La progettazione di un sistema di Business Intelligence
Specifiche
Per la piena fruizione del corso è necessario l’utilizzo del PC e del programma Excel. I partecipanti dovranno avere una conoscenza base del programma Excel.
Ciascun partecipante al corso potrà usufruire di un’ora di consulenza gratuita con il docente
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per ulteriori informazioni scrivere a
info@assoservizilegnano.it