Intelligenza artificiale e business intelligence applicate al controllo di gestione
Quota non associato: 684,00 + IVA
Obiettivi
- Acquisire consapevolezza di tutte le potenzialità dell'intelligenza artificiale e del machine learning a servizio dell'impresa
- Apprendere le logiche più innovative di data science al fine di acquisire dati preziosi per la direzione dell'impresa e per il controllo dei processi aziendali
- Acquisire metodi innovativi di programmazione e controllo attraverso l'utilizzo di un sistema di Business Intelligence che permetta di realizzare, in totale autonomia, vere e proprie analytics a supporto delle decisioni strategiche
Programma
MODULO I - ELEMENTI DI DATA SCIENCE
1° PARTE
Introduzione alla data science: intelligenza artificiale e machine learning
Cos'è un algoritmo, come si progetta e con quali finalità aziendali
Strumenti operativi per costruire algoritmi (knime, pentaho, python, ...)
Dal foglio elettronico ai "data lake": importanza di creare base dati condivise e coerenti
Rilevazione diretta e accessibilità: problema o opportunità?
2° PARTE
Dal data entry all'analisi del dato
Esempi applicativi (budget, dati extracontabili)
Cos'è Anomaly Detection: finalità, vantaggi e utilizzi in azienda
Rete neurale per identificare errori
Tecniche classiche di automazione per l'identificazione degli errori in tempo reale (isola che non c'è, altre anomalie anagrafiche o di fattura, analisi di Pareto, customer profiler, analisi matriciali, media pesata prezzi, tempo sottratto al reporting manuale)
MODULO II - MACHINE LEARNING
L'I.A. e ML anche per le PMI
Introduzione alla sentiment analysis e al text mining
Esempi di applicazioni aziendali utili al processo decisionale
Uomo vs Macchina: confronto sulla riclassificazione economica a margine di contribuzione
MODULO III -BUSINESS INTELLIGENCE E APPLICAZIONE PRATICA
Introduzione alla BI: che cos'è la Business Intelligence: facilità, flessibilità e fruibilità
Le tecniche del controllo di gestione dello studio: emancipati dall'uso smodato di Excel e dal data entry (gestionali)
Lo strumento della Business Intelligence per il controllo direzionale: benefici economici e facilitazione nelle decisioni strategiche
La Business Intelligence quale strumento di condivisione dei dati e di agevolazione al budgeting
Specifiche
Per la piena fruizione del corso è necessario l’utilizzo del PC e del programma Excel. I partecipanti dovranno avere una conoscenza base del programma Excel