Time Management. Metodi e strumenti per aumentare la propria produttività
Quota non associato: 300,00 + IVA
Obiettivi
- Riconoscere il proprio stile di approccio alla gestione del tempo e di possibili spazi di sviluppo
- Migliorare la capacità di gestione dei carichi di lavoro attraverso l'assegnazione di priorità in base all'importanza, l'urgenza e l'impatto sul cliente
- Condividere tecniche e strumenti di pianificazione del lavoro di lungo e breve periodo
- Sviluppare la capacità di creare tempo attraverso lo snellimento dei processi, l'eliminazione di attività inutili e la delega
- Rafforzare la capacità di ridurre e contenere le perdite di tempo sul lavoro
Programma
- Time Management: concetti base
- Ciclo virtuoso nella gestione del proprio tempo
- I cinque passi per lo sviluppo del time management
- Conoscere l'utilizzo del proprio tempo: diversi stili di approccio al tempo
- Non perdere di vista gli obiettivi e le priorità personali e aziendali
- La matrice a tre dimensioni: importanza, urgenza e impatto sul cliente
- “Creare” tempo: snellire i processi, eliminare attività inutili e delegare
- Ridurre la variabilità dei carichi di lavoro
- Gli strumenti per pianificare e organizzare le attività
- Gestire le perdite di tempo
- Costruire la “propria” pianificazione: due prospettive “a confronto”
- Office automation o gestione tradizionale
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per ulteriori informazioni scrivere a
info@assoservizilegnano.it