Analisi finanziaria e liquidità: tra pianificazione e gestione del fabbisogno aziendale
Quota non associato: 300,00 + IVA
Programma
Cenni sull’interpretazione del bilancio
- Punto di pareggio
- L’autofinanziamento
- Il capitale circolante netto
L'analisi tramite quozienti finanziari
- Quozienti di copertura
- Quozienti di liquidità
- Quozienti di indebitamento
Piani finanziari a breve termine
- Il budget di cassa o budget di tesoreria a breve
I finanziamenti
- Fonti bancarie
- Finanziamento a breve/lungo
- Il credito di fornitura
- La riduzione delle scorte
- Il leasing
Specifiche
Non solo equilibrio economico, ma anche finanziario.
La programmazione sta assumendo sempre più valore come variabile strategica per concorrere in un contesto altamente competitivo ed in costante mutazione.
Le aziende sono sempre più non solo produttrice di beni e servizi, ma soprattutto che genera (ma talora distrugge) risorse finanziarie.
Sta inoltre via via consolidando il principio per il quale l’ottenimento di ricavi superiori ai costi rimane condizione necessaria, ma non più sufficiente, affinché la performance aziendale possa dirsi soddisfacente.
L’obiettivo del corso è di mostrare come tramite la Pianificazione Finanziaria sia possibile incrementare la qualità del rapporto banca-impresa, dall’altro evidenziare i passaggi chiave per implementare efficacemente in azienda una corretta Pianificazione Finanziaria, passando attraverso l’analisi delle cause che generano fabbisogni di liquidità, l’acquisizione delle tecniche di programmazione del fabbisogno ed il monitoraggio delle soluzioni possibili alle problematiche finanziarie.
Per la piena fruizione del corso è prerequisito fondamentale la conoscenza della contabilità.
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per ulteriori informazioni scrivere a
info@assoservizilegnano.it