Gestire il magazzino ottimizzando le scorte
6 Giugno 2025, dalle 09:00 alle 13:00, On line attraverso la piattaforma ZOOM
Quota non associato: 300,00 + IVA
Obiettivi
Quando cercate e non trovate materiali che ci dovevano essere o trovate quelli che non pensavate di avere, se avete obsoleti da rottamare, un livello di scorte troppo alto o troppi semilavorati in reparto è opportuno che prendiate delle iniziative concrete di organizzazione della gestione dei materiali e del vostro magazzino.
Il corso si pone l’obiettivo di individuare gli interventi necessari per trasformare il vecchio magazzino in un luogo ordinato, efficiente dotato dei necessari sistemi informatici premessa di crescita e di economie per l’Azienda.
Programma
L’organizzazione del magazzino
▪ Importanza e centralità del ruolo del magazzino.
▪ Il livello di servizio al cliente elemento fondamentale di concorrenzialità.
▪ Gli strumenti dell’organizzazione: la codifica di materiali e prodotti, le distinte di base.
▪ La scelta delle strutture di posizionamento, le considerazioni necessarie e le possibili soluzioni
▪ I mezzi di movimentazione, l’implicazione della loro scelta sul lay-out e sui costi di gestione
▪ Il posizionamento dei materiali, la mappatura del magazzino, i sistemi di reperimento delle referenze.
▪ I mezzi e le procedure per il ricevimento dei materiali, l’organizzazione delle verifiche quantitative e qualitative necessarie.
▪ La distribuzione interna dei materiali, gli adempimenti del magazziniere
▪ Il controllo della produttività del magazzino
▪ Gli indici di operatività del magazzino
La gestione dei materiali
▪ Quando ordinare e quanto ordinare, le metodologie tradizionali: il punto di riordino
▪ Definizione di scorta massima, scorta minima, livello di sollecito
▪ Il calcolo del livello di riordino, esercitazione
▪ La scorta di sicurezza, il calcolo della scorta di sicurezza ottimale
▪ Il lotto economico, il suo calcolo mediante la formula di Wilson; esercitazioni pratiche per la pianificazione dei fabbisogni: l’MRP, quando è consigliabile il suo utilizzo
▪ La gestione differenziata: adeguare la gestione all’importanza del materiale
▪ Il modello di gestione rapportato al periodo di vita del prodotto
Non è più possibile iscriversi a questo corso.
Per ulteriori informazioni scrivere a
info@assoservizilegnano.it